-
-
Immaginando le Alpi Svizzere, la parola inferno non è di certo la prima che viene in mente.
Tranne per chi conosce la pista dello Schilthorn a Mürren, che dal 1928 è sede dell’Inferno Challenge.
L’evento è la più antica competizione di discesa libera di sci in tutto il mondo e, con una lunghezza di 15 km e una discesa verticale di 2 km, è una delle più lunghe e impegnative.Downhill Challenge
Un lavoro semplice su un terreno complesso
Ghiaccio, rocce, ghiaia, fango, terra ed erba bagnata: l’Inferno Challenge comprendeva tutti i terreni più insidiosi. E anche se per la maggior parte dei veicoli poteva sembrare una cosa folle, non lo è stato per Range Rover Sport.
Costruita sulla base dell’esperienza ingegneristica di Land Rover e testata all’estremo con un duro programma di controlli, Range Rover Sport ha subito dimostrato di essere progettata per affrontare ogni cosa. Integrando perfettamente la potenza del motore 5.0 Supercharged V8, il Torque Vectoring ha monitorato costantemente l’angolo del volante e ridotto la coppia, applicando a ciascuna ruota la necessaria forza frenante per mantenere la traiettoria. Range Rover Sport ha domato tutte le situazioni che la montagna le ha posto di fronte.
"Solitamente gareggio in luoghi come Le Mans. Oggi mi trovo a 3.000 metri sul livello del mare”
Uomo contro Montagna
L’Inferno Challenge ha messo Ben di fronte ad alcune delle sfide più difficili della Natura. Per affrontarle, il pilota ha utilizzato molte delle tecnologie di assistenza alla guida che aveva a portata di mano. Il Torque Vectoring ha permesso di fornire a ciascuna ruota la giusta quantità di coppia durante la discesa. Il Terrain Response 2 e il Dynamic Mode sono stati attivati per far sì che il veicolo potesse adattarsi a ogni cambiamento di superficie, anche quando il terreno si è trasformato in un torrente roccioso. Ben ha utilizzato la modalità Rock Crawl per far muovere il veicolo in modo rapido ma composto.
Nonostante le condizioni atmosferiche
A un'altitudine di 2.970 metri il tempo può essere imprevedibile, per non dire altro.
All'inizio della sfida, in cima alla montagna, la temperatura era di zero gradi, il che significa che Ben e il veicolo sono stati colpiti immediatamente da ghiaccio e nevischio. Il tutto mentre sfrecciavano lungo il fianco della montagna con una pendenza del 60 per cento.
Ma la sfida non è finita dove è iniziata la discesa. Infatti, durante la discesa nella Valle di Kanonenrohr, l’aumento della temperatura a 18 gradi ha creato banchi di nebbia e foschia che hanno ridotto al minimo la visibilità, mentre una pioggia continua riduceva la presa sul percorso già difficile.Un’auto inarrestabile
Nonostante i 14,9 km di terreno mutevole e le condizioni atmosferiche tutt’altro che ideali, Range Rover Sport è riuscita a raggiungere una velocità di 121 km/h nelle zone più selvagge nella parte alta della montagna e di 155 km/h sugli sterrati e sui brevi tratti asfaltati. A dimostrazione della sua compostezza e delle sue capacità, ha dato prova di saper fornire potenza e velocità anche nella più faticosa delle piste.
- SINISTRA
- Con una lunghezza di 15 km e una discesa verticale di 2 km, l'Inferno Challenge è una delle competizioni più lunghe e impegnative.
- DESTRA
- Il Controllo Dinamico della Stabilità rileva l’eventuale sottosterzo e calibra i freni e la potenza del motore per assicurare che il veicolo mantenga sempre la giusta traiettoria in curva.
Campione di stile
Ben Collins ha completato il percorso in 21 minuti e 36 secondi, dimostrando che Range Rover Sport non solo ha le capacità per cui Land Rover è conosciuta, ma è anche in grado di affrontare le sfide più estreme con equilibrio.
#DrivenChallenges per scoprire di più sulle sfide.
-